Quando riprende i sensi, Dante si trova sull’altra sponda del fiume Acheronte. Virgilio comincia a scendere nel primo cerchio dell’abisso infernale, Dante lo segue.
Il Limbo è la sede delle anime non battezzate, che hanno vissuto fuori dal cristianesimo. Qui si trovano tutti i non cristiani, che hanno la sola colpa di non aver conosciuto o creduto in Dio.
Dante e Virgilio si intrattengono con i maggiori poeti della classicità: Omero, Orazio, Ovidio e Lucano. - Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.7, c. 9r.
Due esemplari di "Dantino", l'edizione microscopica della Commedia di Dante. - La Divina Commedia di Dante, Milano, Hoepli, 1878, e La Divina Commedia di Dante, Padova, Antonio e Luigi Salmin, 1878. McGill Rare Books and Special Collections, PQ4302 E78 e PQ4302 E78b.
Mentre i due viandanti attraversano il Limbo, una voce accoglie il ritorno di Virgilio, la cui anima appartiene a questo luogo. A Virgilio si avvicinano Omero, Orazio, Ovidio e Lucano, quattro grandi poeti dell’antichità. Solenni, essi accolgono anche Dante e lo scortano nel cammino.
PASSO DELLA COMMEDIA: Inf. 4. 79-84
I sei poeti raggiungono un castello, sede degli spiriti magni. Filosofi, poeti, condottieri antichi e contemporanei: pur se pagani non battezzati, essi hanno trovato onore e fama agli occhi di Dio e beneficiano della pace del luogo più luminoso in Inferno.
Dante nel castello degli spiriti magni. - Dante Alighieri, La Divina Commedia, imagini di Amos Nattini, Milano, Officine dell’Istituto nazionale dantesco, 1939, t. 4. McGill Rare Books and Special Collections, elf PQ4302 F23.
Dante è addolorato nel sapere che anime virtuose trovano posto in Inferno per non aver ricevuto la purificazione del battesimo. Egli interroga Virgilio a tal proposito, curioso di sapere se alcune anime hanno potuto lasciare il Limbo ed essere salvate. Virgilio spiega allora che, prima della morte di Gesù Cristo, le porte del Paradiso erano chiuse e molte più anime risiedevano nel Limbo.
Solo la morte di Cristo, vero Dio e vero uomo, ha permesso ai beati di salire in cielo. Nel tempo della propria morte, tra il venerdì della Crocifissione e la domenica di Resurrezione, Cristo discese nel Limbo per liberare le anime dei Patriarchi biblici, che ora gioiscono della gloria del Paradiso. Virgilio, che arrivò nel Limbo prima di Cristo, fu testimone di tale liberazione.