L’editore veneziano Aldo Manuzio ha meritato un posto centrale nella storia della letteratura italiana senza aver mai scritto un’opera. La sua attività di stampatore e editore resta legata alle piccole edizioni tascabili che proprio da lui prendono il nome di “Aldine”: volumetti in ottavo che contenevano le maggiori opere letterarie italiane, latine e greche, solitamente prive di commenti e note ingombranti e con pochi paratesti. Le novità tipografiche riguardano tanto la punteggiatura quanto il carattere, nel formato corsivo che sarà per questo detto all’estero italique o italic.
Nella serie di classici italiani, Manuzio collaborò con Pietro Bembo alla pubblicazione del Canzoniere di Francesco Petrarca e alla Commedia di Dante, questa stampata con il titolo di Terze Rime. L’origine del testo delle Terze Rime è stata individuata nel manoscritto oggi conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana, vat.lat. 3199, che fu già di Francesco Petrarca e fu poi di proprietà della famiglia di Bembo. Dal manoscritto, passando per una copia intermedia, si arriva alla stampa fatta a Venezia (Mecca 2013, 14). Per tutto il XVI secolo, ogni edizione della Commedia attingerà all’Aldina come modello testuale, con piccole e solitamente poco sistematiche modifiche.

L’esemplare delle Terze Rime conservato dall’Université de Montréal fa parte della prima edizione pubblicata nel 1502. Il volume è stato rivestito con un’elegante rilegatura, posteriore nella fattura, in pelle nera. Dello stesso materiale è fatto l’ex-libris che campeggia sul contropiatto, contenente le iniziali E. H. di Edward Hailstone. Lo stesso ex-libris si ritrova anche in una copia del Tractatus de legibus et consuetudinibus regni Anglie di Rainulfo di Glanville del 1554 e in un esemplare di A brief history of Moscovia di John Milton del 1682, entrambi conservati dalla Folger Shakespeare Library di Washington. Edward Hailstone fu (Raine 2013, xxiv) fu un collezionista inglese proveniente dallo Yorkshire. Nel catalogo dei suoi possedimenti (1891) non risultano Le Terze Rime di Dante.
Il volume contiene anche l’etichetta dell’antiquario statunitense William Salloch, di stanza nello stato di New York (Dickinson 1998, 192). Salloch, insieme a sua moglie Marianne, furono tra i fondatori della Antiquarian Booksellers‘ Association of America. La copia delle Terze Rime era dunque arrivata in America al più tardi nella seconda metà del XX secolo e, attraverso dei passaggi ancora non ricostruibili, è infine entrata a far parte del patrimonio dell’Université de Montréal.

Titolo completo: Le Terze Rime di Dante.
Autore: Dante alighieri (1265-1321).
Contenuto: Divina Commedia.
Data di pubblicazione: 1502.
Luogo di pubblicazione: Venezia, Italia.
Stampatore: Aldo Manuzio.
Lingue: italiano.
Descrizione materiale: 244 pagine non numerate, 159 x 100 mm. Rilegatura in piena pelle con dorature sul dorso e sui piatti, dorso con 5 nervi, con titolo “Le terze rime | di Dante” e luogo e data “Venetiis | 1502” impressi in oro. Taglio dorato.

Collocazione: Université de Montréal, Bibliothèque des livres rares et collections spéciales, PQ 4302 B02 1502.
Catalogo: https://umontreal.on.worldcat.org/oclc/869246252
Possessori noti: Edward Hailstone (1818-1890);Wiliam Salloch (1906-1990); Université de Montréal.
Ex libris e timbri: Sul contropiatto superiore, ex libris di Edward Hailstone, in pelle nera e digramma dorato “E H” con un fiore a cinque petali. Sulla prima guardia anteriore, etichetta “Université de Montréal | Bibliothèque”. Nella parte inferiore del frontespizio, timbro a secco “Université de Montréal”. Nell’angolo inferiore sinistro del contropiatto inferiore, etichetta dorata “William Salloch, | Pines Bridge Road | Ossining, New York 10562”
Storia dell’esemplare: l’esemplare ha fatto parte della biblioteca di Edward Hailstone e, in seguito, del catalogo di William Salloch e si trova almeno dal 1980 all’Université de Montréal. Eventuali tappe intermedie in questo viaggio nordamericano non sono per il momento ricostruibili.
Bibliografia
Catalogue of the Interesting Contents of Walton Hall, Near Wakefield: The Property of the Late Edward Hailstone. 1891. 3 vol. Manchester: Sever.
Dickinson, Donald Charles. 1998. Dictionary of American antiquarian bookdealers. Westport; London: Greenwood Press.
Mecca, Angelo Eugenio. 2013. “La tradizione a stampa della Commedia: dall’aldina del Bembo (1502) all’edizione della Crusca (1595)", Nuova rivista di letteratura italiana, 16, pp. 9-59.
Raine, James. 2013. A Catalogue of the Printed Books in the Library of the Dean and Chapter of York. Cambridge: Cambridge University Press.
Autore e data scheda: Alessio Marziali Peretti, 26/07/2021.