Dante col sito, et forma dell'inferno tratta dalla istessa descrittione del poeta
Il volume, più comunemente conosciuto come l’edizione “aldina”, fu stampato a Venezia dal tipografo Aldo Manuzio nel 1515. Quest’ultimo aveva già curato un'edizione della Commedia intitolata Le terze rime di Dante nel 1502, utilizzando il testo edito dal Bembo (oggi nel codice vat. lat. 3197). Il testo dell’edizione di Aldo, decisamente accurato, fu utilizzato in seguito dall'Accademia della Crusca per la pubblicazione della Commedia del 1595 e divenne il testo utilizzato per le principali edizioni dell’opera sino alla metà dell'Ottocento (Vandelli 1922).
L’aldina posseduta da McGill University è la ristampa della Commedia pubblicata nel 1502 e venne data alle stampe subito dopo la morte di Manuzio nel 1515. Lo stesso tipografo volle e preparò il volume che contiene alcune variazioni all'edizione precedente e ne migliora il testo (Mambelli 1931).
Aldo Manuzio (1449-1515) fu umanista e tipografo che diede all'umanesimo europeo alcune delle più belle e complete edizioni dei grandi classici della letteratura greca e latina. La sua attività di tipografo contribuì anche alla diffusione di grandi autori medievali come Dante e Petrarca. Originario di Bassiano, nell'attuale Lazio, studiò lettere a Roma per poi trasferirsi a Ferrara dove è attestata la sua presenza come allievo di Battista Guarini nel 1475 (Dionisotti, 1995). In questi anni sviluppò un interesse per le conoscenze enciclopediche che lo avvicinò alla cerchia di Giovanni Pico della Mirandola, probabilmente grazie al quale ottenne l'incarico di precettore dei principi Alberto e Lionello Pio nel 1480. Intorno al 1490 Manuzio si trasferì a Venezia dove iniziò la sua attività di stampatore e tipografo (Davies 1995).

Didascalia: Dante col sito, et forma dell'inferno tratta dalla istessa descrittione del poeta.
Autore: Dante Alighieri (1265-1321).
Data di pubblicazione: 1515.
Luogo di pubblicazione: Venezia, Italia.
Editore e Stampatore: Aldo Manuzio.
Contenuto: Commedia.
Lingua: italiano.
Descrizione fisica: 250 pagine, 320 x 160 mm. 4 illustrazioni. Il libro ha 12 pagine di preliminari di cui le prime 7 bianche. Sull’ottava pagina si trova la marca tipografica del Manuzio, un'ancora in bianco e nero con la scritta “Aldo”, e il titolo del volume in testa alla pagina. Segue una dedica alla Marchesa Vittoria Colonna e, al termine dei preliminari, ritroviamo la marca tipografica del Manuzio. Il libro termina con due illustrazioni a doppia pagina dell'Inferno e la sua struttura ed una pagina unica con la struttura del Purgatorio. Il volume si conclude con un’ulteriore marca tipografica del Manuzio.

Segnatura: McGill Rare Books and Special Collections, PQ 4302 B15.
Catalogo: https://mcgill.on.worldcat.org/oclc/4960518
Digitalizzazione: https://archive.org/details/McGillLibrary-rbsc_dante-col-sito-et-forma-dellinferno_aldine_PQ4302B15-20433/page/n91/mode/2up
Proprietari: Marmaduke Dolman (?).
Ex libris e marca tipografica: McGill University ex-libris sul retro della pagina di copertina.
Storia della copia: N/A.
Note: Le pagine sono leggermente ingiallite con alcune macchie di umidità; nella prima pagina dei preliminari, troviamo una nota manoscritta in inchiostro nero datata 1888: “Marmaduke Dolman | bought while he here hi hyde, idle of night | 1888”. La pagina 143 è numerata in modo errato come la pagina 128.
Bibliografia
Dionisotti, Carlo. 1995. Aldo Manuzio umanista e editore. Milano: Il polifilo.
Davies, Martin. 1995. Aldus Manutius. Printer and Publisher of Renaissance Venice. Malibu: The Paul Getty Museum.
Vandelli, Giuseppe. 1922. « Il più antico testo critico della Divina Commedia », in Studi danteschi, 5, pp. 41-98.
Mambelli, Giuliano. 1931. Gli annali delle edizioni dantesche. Bologna: Zanichelli.
Autore e data: Matteo Ottaviani, 01-07-2021.